Ai fornelli con Legù: sembra pasta ma non è.
Questa settimana ho fatto una scoperta: Legù. Non sono diventata fanatica del fitness solo perché ho deciso di regalarmi un abbonamento con settantacinque corsi, no, tranquilli tutti. E non ho intenzione di sbattermi gli albumi al mattino e di mangiare petto di pollo anche a merenda con la marmellata. Ma Legù fa per me. E il motivo è presto detto: sembra pasta ma non è. Ed è buona. L’ho studiata a fondo.
Esistono due linee (una con etichetta nera, una marrone) entrambe bilanciate a livello nutrizionale così da apportare tante proteine vegetali e fibre e pochissimi carboidrati:
Legù: fatta solo e soltanto con farina di legumi in proporzione variabile tra ceci, fagioli bianchi e piselli gialli decorticati.
Legù 4 Legumi: contiene anche lenticchie gialle decorticate, è ideale per i celiaci e mutuabile dal Sistema Sanitario Nazionale.
A chi è adatta? A celiaci, intolleranti al glutine, sportivi e diabetici.
Info essenziali. Senza glutine ・ Fonte di fibre ・ Naturale al 100% ・ Senza additivi ・ Artigianale ・ Trafilata al bronzo ・ Essiccata a bassa temperatura ・ Prodotta in Italia. Tutte le altre info dettagliate sul sito Legù.
Ok, mi ha convinta sulla carta, e poi ha un packaging troppo azzeccato. La provo: metto a bollire l’acqua con un poco di sale grosso; aspetto 3 MINUTI di cottura (sì, t-r-e-m-i-n-u-t-i…quindi anche se sei una trottola impazzita, hai tempo di farti un piatto di fusilli al sugo!); scolo e condisco. Promossa: il sapore non è invasivo, la cottura è perfetta senza che l’elica o la tagliatella si sfaldino, e una porzione di 60gr aumenta talmente tanto in cottura che sembra di mangiare un piattone da un etto e mezzo di pasta. Illudimi pure, Legù! Mi sono messa ai fornelli per loro ed ecco la mia prima versione:
-
In una padella antiaderente imbiondire uno spicchio d’aglio in un cucchiaio di olio evo (l’aglio, poi andrà levato);
-
Spadellare le cime di rapa lavate e mondate aggiungendo un pizzico di sale e peperoncino;
-
Sminuzzare qualche pomodoro secco e aggiungerlo alle cime;
-
Lessare gli Intrecci Legù in acqua salata per 3 minuti;
-
Unire al condimento e spolverare con pecorino (a scaglie se preferite!)
Conosco questa pasta e la adoro ^.^ ottima la tua proposta, sicuramente proverò.
Un abbraccio, Leti-Senza è buono
[…] Fatto questo preambolo d’amore nei confronti della zucca, possiamo procedere a spadellare con il terzo appuntamento in compagnia di Legù, la pasta di legumi che ho già cucinato in due versioni QUI e QUI. […]