Plumcake con pesche e cannella
L’autunno è iniziato, e io adoro le stagioni di mezzo perché sono quelle del cambiamento. Qualche giorno ancora e poi ci toccherà fare il cambio dell’armadio; rinfrescare i maglioni, accendere le candele (lo faccio già da due sere), preparare torte e biscotti da accompagnare al tè (le bustine di sessantacinque gusti nella dispensa non sono mai abbastanza: manco avessi un emporio!). Ho pensato di celebrarlo, questo autunno, infornando un plum cake con pesche e cannella. La mia è una versione gluten free perché fatto con un preparato per dolci con farina di riso e maizena, ma si può fare anche con altre farine!
Procediamo
- Preriscaldare il forno a 180 gradi ed imburrare e infarinare uno stampo per plumcake di 22 cm (io ho usato uno stampo antiaderente, ma potete foderare con carta forno oppure usare uno stampo in silicone);
- Tagliare la pesca a fettine di mezzo centimetro e lasciare da parte;
- Unire le farine: in una terrina versare la farina di riso, la maizena e il lievito setacciandoli insieme;
- A parte sbattere le due uova con lo zucchero di canna, unire l’olio di semi ed il latte;
- Unite le farine all’impasto liquido;
- Spolverare con un pizzico di cannella e poi mescolare per 3 minuti con frusta elettrica a velocità media;
- Versare l’impasto nello stampo per plumcake e livellarlo;
- Aggiungete le fettine di pesca…anche se alcune affonderanno, non importa: le mangerete una volta tagliata la fetta!
- Infornare e fate cuocere per 40 minuti. Estrarre il Plum cake e lasciarlo raffreddare, poi sformarlo e cospargerlo con dello zucchero a velo.
È più soffice con la farina di riso?